×

Protesi scheletriche


La protesi mobile scheletrata o scheletrato dentale, è un dispositivo rimovibile, che sostituisce i denti mancanti. È formato da tre elementi:

  • flangia
  • denti artificiali
  • un corpo centrale in metallo, che solitamente è una lega di cromo, cobalto e molibdeno.

E’ dotata di ganci o attacchi, utilizzati per fissarla ai denti naturali scelti come supporto.
La barra metallica serve a migliorare la stabilità della protesi. Se si tratta di scheletrato superiore, questa segue l’arco del palato, mentre nello scheletrato inferiore con ganci, è posizionata sotto alla lingua.

Il punto di forza dello scheletrato dentale è costituito dalla rapidità di esecuzione: bastano infatti le impronte della struttura osteomucosa per modellare la protesi. È la soluzione ideale quando non è possibile inserire impianti. E’ necessario rimuoverla almeno una volta al giorno per l’igiene orale.
Uno svantaggio è il rischio di visibilità dei ganci o degli attacchi, soprattutto se si tratta dei denti anteriori. E’ tuttavia possibile ovviare al problema, utilizzando uno scheletrato con ganci estetici che vengono realizzati in resina per simulare la mucosa gengivale.